Quantcast
Channel: Dolci – Labna
Viewing all articles
Browse latest Browse all 128

Chocolate crinkle cookies

$
0
0

Come forse ricorderete, qualche tempo fa io e Manuel siamo stati in visita a una fabbrica di cioccolato magica almeno quanto quella del libro di Roald Dahl; da quella gita è nato un progetto divertente: preparare una ricetta un po’ festiva col cioccolato Caffarel, per la precisione con una tavoletta di cioccolato da 2,5 kg (sì, avete letto bene, più di 2 kg!) che ho ricevuto a casa qualche settimana fa. Ecco, dunque, il risultato – anzi, a dire il vero uno dei risultati, con quelle dosi pazzesche – di questo progetto “tout chocolat”: i chocolate crinkle cookies!

Americanata tra le americanate, i chocolate crinkle cookies sono non solo buoni, come pretenderemmo da qualsiasi biscotto, ma anche eccezionalmente natalizi e scenografici! Non sembra, insomma, che ci abbia nevicato sopra? Non vedo l’ora di farne un’altra infornata nei prossimi giorni, quando finalmente potrò dedicare un po’ di tempo a impacchettare i regali di Natale, da mangiare con un bel bicchiere di latte e cacao.

Ho usato quasi senza variazioni l’ottima ricetta dei chocolate crinkle cookies di Chow; premetto solo che questi biscotti sono molto, molto dolci e cioccolatosi, perchè sono un po’ un mix tra una meringa e un brownie: se volete renderli più adatti agli adulti potete provare ad aggiungere del caffè solubile.

Per la foto, invece, mi sono ispirata a un fotografo bravissimo, Gareth Morgans: mi sto sforzando di fare foto diverse da quelle che farei “spontaneamente”, seguendo altri come modelli, per migliorare e imparare cose nuove! Spero vi piaccia!

Per 30/40 biscotti ci occorrono

  • 120 g di cioccolato
  • 60 g di olio
  • 250 g di farina 00
  • 4 uova
  • 400 g di zucchero, nel mio caso metà bianco e metà di canna
  • 2 cucchiaini di lievito per dolci
  • qualche goccia di estratto di vaniglia
  • una busta (125 g) di zucchero a velo per decorare

In un pentolino dal fondo spesso fate sciogliere a fuoco basso il cioccolato insieme all’olio, poi lasciate raffreddare il liquido così ottenuto per qualche minuto.
Con le fruste elettriche, lavorate in una ciotola il mix di cioccolato e olio insieme allo zucchero (otterrete una crema di consistenza sabbiosa: è giusto così), poi aggiungete le uova, una alla volta finchè non sono tutte ben incorporate nella crema.
Aggiungete infine, sempre poco per volta, la farina, la vaniglia e il lievito, fino ad ottenere un impasto abbastanza denso ma liquido, un po’ come quello dei brownies.
Fate riposare l’impasto in frigo per qualche ora o una notte intera, avendo cura di coprire la ciotola con la pellicola da cucina.
Preriscaldate il forno a 180° e foderate con la carta da forno una o più teglie; preparate da parte anche un piatto con abbondante zucchero a velo.
Formate con le mani (e con l’aiuto di un cucchiaio, se vi facilita) tante palline di impasto, poi rotolatele nello zucchero a velo e disponetele sulla teglia: fate palline piccole, non più grandi di una noce, e lasciate tanto spazio sulla teglia tra una pallina e l’altra, perchè si appiattiranno e allargheranno in cottura.
Cuocete le palline nel forno già caldo per una decina di minuti e godetevi il miracolo delle chiazze di zucchero che si aprono sulla superficie del biscotti; tenete presente che vi conviene sfornare i biscotti quando al centro non sono ancora del tutto cotti: questo vi garantirà una consistenza desiderabilmente morbida e un po’ appiccicosa, chewy come dicono gli americani, una volta che i biscotti si saranno raffreddati completamente.
Conservate i biscotti ben chiusi in una scatola di latta per mantenerne intatta la consistenza; se invece preferite un biscotto più croccante, lasciateli riposare all’aperto a temperatura ambiente per qualche ora, poi riponeteli come sempre in un contenitore adatto.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 128

Trending Articles