Quantcast
Channel: Dolci – Labna
Viewing all articles
Browse latest Browse all 128

Challah cinnamon rolls

$
0
0

Da qualche tempo a questa parte noi di Labna, oltre a essere riconosciuti come “quelli della cucina ebraica”, siamo anche diventati abbastanza famosi per la nostra challah – o meglio, per la nostra ossessione per la challah.
Abbiamo provato mille ricette diverse, tantissime varianti, gli intrecci e le forme più svariati, facendo della challah l’impasto di base per moltissimi pani, dolci e salati.
Siamo diventati un po’ gli evangelist della challah, facendo corsi di cucina a tema, contagiando col nostro entusiasmo tanti altri amanti della cucina: guardate quante belle versioni della nostra ricetta della challah si trovano in Rete, fatte da Rossella, da Benedetta, da Gaia

IMG_3695

Così, anche oggi vi presentiamo dei dolcetti “challot-tolosi” (vi ricordate che challah è femminile e al plurale diventa challot, vero?): stavolta abbiamo provato una nuova ricetta, che arriva direttamente dall’America, e con gli avanzi dell’impasto abbiamo preparato uno dei dolci made in USA più amati nel mondo: i cinnamon rolls, le rotelline alla cannella.

Per preparare i challah cinnamon rolls potete seguire la nostra solita ricetta della challah, se siete abituati a quella, o provare quella nuova che abbiamo testato oggi: gli ingredienti sono leggermente diversi, perchè abbiamo usato la margarina* al posto dell’olio vegetale e il solo tuorlo delle uova invece che le uova intere, ma il risultato è molto simile.

* Nota sulla margarina: tutti sappiamo che la margarina è il Male, che è un attentato alla salute ecc. ma in America mi hanno convinto che la challah con la margarina venga molto più morbida e fluffy di quella fatta con l’olio, dunque ho ritenuto doveroso sacrificarmi in nome della scienza e provare!
Per coloro che vogliono attenersi alle regole della kasherut nella preparazione di questo impasto, le alternative sono solo l’olio e la margarina, ma chi di voi non ha problemi di natura religiosa può tranquillamente usare il burro nelle stesse quantità!

IMG_3680

Con queste dosi di impasto otterrete 2 grosse trecce classiche per la challah del sabato (che potete comunque riempire di cannella, perchè no?) e una cinquantina di mini cinnamon rolls.

  • 1,3 kg di farina (o quella che occorre, potete andare ad occhio), nel mio caso metà bianca e metà integrale
  • 750 g di acqua
  • 1 panetto e mezzo di lievito fresco o una bustina e mezza di lievito secco
  • 60 g di margarina o burro
  • 120 g di zucchero per l’impasto + qualche cucchiaio per il ripieno
  • 1 cucchiaino di sale
  • 2 tuorli d’uovo per l’impasto + 1 uovo per spennellare il pane

Sciogliete a bagnomaria in una ciotola capiente, che userete poi per impastare, l’acqua e la margarina (o il burro); quando il burro è sciolto nell’acqua, fate raffreddare qualche minuto il liquido e versate il lievito e lo zucchero (ricordatevi che infatti l’acqua troppo calda uccide il lievito).
Aggiungete nella ciotola le uova e mescolate il tutto, poi versate la farina poca alla volta, amalgamando con un cucchiaio o direttamente nell’impastatrice, se ne avete una. E’ importante versare poca farina alla volta, perchè non è detto che vi occorra tutta (o che non ve ne occorra di più): la quantità di farina dipende da tanti fattori imprevedibili, e la dose qui sopra è solo indicativa.
Quando l’impasto diventa compatto, e non si attacca più alle mani, lavoratelo bene su un piano infarinato per una decina di minuti fino a renderlo liscio ed elastico, poi trasferitelo in una ciotola leggermente unta e fatelo lievitare per un’ora abbondante, coperto da un panno umido, almeno finchè non raddoppia.
Una volta che l’impasto è ben lievitato fate le forme: la treccia semplice di tre rotoli è come quella dei capelli, sapete farla senz’altro; per i cinnamon roll, stendete un bel rettangolo di impasto con l’aiuto del mattarello, cospargetelo di zucchero e cannella in abbondanza, poi arrotolatelo e tagliatelo per ottenere delle piccole rondelle.
Disponete le trecce e le rotelline alla cannella su teglie ricoperte di carta da forno e fate lievitare il tutto ancora una decina di minuti.
A lievitazione ultimata, spennellate le forme con un uovo sbattuto diluito con un filo d’acqua, poi infornate le teglie nel forno già caldo a 180°.
Fate cuocere i cinnamon rolls per una decina di minuti, poi togliete le rotelle da forno e continuate con la cottura delle trecce per 25/30 minuti, finchè la base del pane non è ben cotta.
Se volete aggiungere la classica decorazione liquida di zucchero sui cinnamon rolls, potete mescolare dello zucchero a velo con poca acqua o con del latte (sempre che non abbiate il solito problema ebraico del latte vietato nei pasti a base di carne) per ottenere una crema densa ma liquida, che poi verserete – senza esagerare – sulle rotelline, una volta raffreddate.

IMG_3660


Viewing all articles
Browse latest Browse all 128

Trending Articles