Quantcast
Channel: Dolci – Labna
Viewing all 128 articles
Browse latest View live

Biscotti con tahina e miele

$
0
0

La tahina (o tahini), la pasta oleosa di semi di sesamo tipica della cucina mediorientale, è uno degli ingredienti che non manca mai nella mia dispensa: non è solo indispensabile per ricette che adoro come il hummus e il baba ganoush, ma anche inaspettatamente utilissima come olio vegetale alternativo nei dolci come i brownies e la carrot cake.

Biscotti tahina e miele

Da un po’ di tempo a questa parte mi proponevo di utilizzare la tahina per preparare dei biscotti; in Israele si fanno con la tahina dei frollini simili a dei sablè (avrete visto forse online quelli del libro Jerusalem di Yotam Ottolenghi), ma io cercavo qualcosa di più sano, idealmente vegan e senza glutine, da regalare agli amici per la festa ebraica di Purim, che cade il prossimo weekend.
Leggi la ricetta originale

© 2017 Labna. Tutti i diritti riservati.


Chocolate chip cookies per Pesach

$
0
0

Quando si avvicina la Pasqua cristiana, per noi ebrei di solito sta per arrivare (o è appena passata, in alcuni anni, a seconda del calendario lunare) la festa di Pesach. In effetti la coincidenza nelle date è piuttosto logica, se ci pensate, considerato che l’iconica ultima cena di Gesù altro non era che la celebrazione della la vigilia di Pesach.

Chocolate chip cookies per Pesach

La festa di Pesach serve a ricordare agli ebrei la liberazione del popolo ebraico dalla schiavitù in Egitto ed è caratterizzata da un divieto particolare, quello di consumare cibo lievitato composto di grano, orzo, segale, avena o spelta: gli ebrei, in fuga dall’Egitto, non ebbero tempo di far lievitare il pane, dunque oggi – in memoria di quel tempo – anche noi ci asteniamo dai cibi lievitati per i sette giorni della festa. L’unica eccezione è il pane azzimo, secco, bruciacchiato e triste, una roba che io considero quasi immaginabile.
Questo però non significa che io mi privi di torte e biscotti per una settimana: con un po’ di astuzia si possono preparare tantissime ricette deliziose senza infrangere le regole di Pesach. Oggi vi racconto come preparo dei deliziosi biscottoni con le gocce di cioccolato, che da qualche anno per me sono un must per sopravvivere al periodo di Pesach.
Leggi la ricetta originale

© 2017 Labna. Tutti i diritti riservati.

Muffin senza glutine al caffè

$
0
0

Durante la festa ebraica di Pesach sono sempre molto produttiva in cucina: mi diverte affrontare la sfida di cucinare piatti dolci e salati rinunciando a tutti i cereali per una settimana. Improvvisamente capisco meglio anche le difficoltà dei celiaci, che si trovano a fare a meno di ingredienti che io considero “essenziali” nella mia cucina non per qualche giorno soltanto, ma per tutto l’anno.

Muffin al caffè senza glutine

Per questo nelle prossime settimane – anche quando sarà finito Pesach – vedrete piano pianino comparire su Labna le ricette senza farine (e quindi senza glutine) che ho preparato in questi giorni: spero che siano utili non solo a chi festeggia la Pasqua ebraica, ma anche ai lettori di questo blog che siano celiaci o intolleranti al glutine. Oggi cominciamo con dei sofficissimi mini muffin al caffè!
Leggi la ricetta originale

© 2017 Labna. Tutti i diritti riservati.

Biscotti di mandorle senza glutine con gocce di cioccolato

$
0
0

Tra le ricette senza farina/senza glutine che ho preparato per la festa ebraica di Pesach in questi giorni, la novità di maggior successo sono stati questi biscotti di mandorle senza glutine con le gocce di cioccolato.

Chocolate chip cookies senza glutine

Non hanno sbaragliato come speravo la concorrenza degli amaretti della nonna, che restano i preferiti di tutta la famiglia, ma ci sono andati piuttosto vicini.
Leggi la ricetta originale

© 2017 Labna. Tutti i diritti riservati.

Muffin magici al burro di arachidi, facilissimi e senza glutine

$
0
0

Da quando ho iniziato ad andare in palestra – ormai più di 6 mesi fa – ho cercato di cambiare anche la mia alimentazione: ho abbandonato la dieta vegetariana (ebbene sì!), aumentato le proteine e ridotto molto i carboidrati. I risultati, mi dicono, sono positivi. Tuttavia, la mia passione per la cucina è rimasta tanto intensa quanto in passato, quindi ho dovuto cambiare il mio modo di preparare il cibo per non rinunciare a divertirmi ai fornelli ma al contempo non vanificare tutti i miei sforzi sportivi. Così mi son messa su Pinterest e ho creato una board chiamata Healthier baking, dove ho raccolto centinaia di ricette “più sane” (light, vegan, paleo, gluten free ecc.) da provare prossimamente.

I muffin di cui vi parlo oggi sono praticamente un miracolo, a dir poco magici: sono senza farina e senza latticini, hanno solo 5 ingredienti e si preparano in 5 minuti nel frullatore.
Leggi la ricetta originale

© 2017 Labna. Tutti i diritti riservati.

Biscotti vegani ai fiocchi d’avena

$
0
0

Una delle mie ossessioni del momento, in questa fase “dietetica” della mia vita, sono i fiocchi d’avena. Da quando ho scoperto che il loro alto contenuto di fibre e proteine mi fa sentire sazia per ore e ore, cerco di infilarli in molte delle ricette che cucino, soprattutto in quelle per la colazione e la merenda.

Biscotti d'avena

Così sono nati questi croccanti biscottini integrali, accidentalmente vegan, che uso come alternativa all’overnight oat o al porridge quando al mattino sono davvero di corsa e mi serve qualcosa da sgranocchiare per via.
Leggi la ricetta originale

© 2017 Labna. Tutti i diritti riservati.

Torta di mele invisibile

$
0
0

Le mele, insieme al miele, sono uno degli ingredienti tipici del capodanno ebraico, Rosh Hashanah, che festeggiamo domani sera. Per questo tutti gli anni in corrispondenza della festa mi prende una voglia incontenibile di provare nuove ricette di torte di mele; ogni famiglia ne ha una (o più di una) nel cassetto, quella della mamma, quella della nonna, della vicina di casa… pochi dolci sono semplici, umili e “universali” come la torta di mele.

Torta di mele invisibile

Così anche quest’anno mi sono cimentata in una nuova torta di mele: d’altronde, non lo faccio mica perchè sono golosa, lo faccio solo per celebrare adeguatamente Rosh Hashanah! :)
La torta prescelta arriva dal blog Eryn et sa folle cuisine: si chiama torta di mele “invisibile” perchè è fatta con davvero pochissimo impasto e quasi solo mele. Il risultato? Una torta morbida e umida, dolce al punto giusto, che sa davvero intensamente di mele.
Leggi la ricetta originale

© 2017 Labna. Tutti i diritti riservati.

Marmellata di cedro e agrumi (ricetta con l’etrog per dopo Sukkot)

$
0
0

Mentre noi eravamo affaccendati in altre faccende, colpevolmente dimentichi di questo blog, la festa ebraica di Succot è iniziata… e terminata!
By the way, per chi non se la ricordasse dagli anni scorsi, nell’apposita pagina di Labna dedicata a Succot trovate tutta la storia, le tradizioni e le ricette di questa festa.

Marmellata di cedro (etrog) e agrumi

Gli elementi iconici di Sukkot – come indicato nella Bibbia* – sono il lulav – un mazzo di rami composto da mirto, palma, salice – e l’etrog, cioè il cedro, entrambi utilizzati per la preghiera. Il problema che mi si pone ogni anno è cosa fare dopo la fine di Succot con il cedro avanzato, un frutto profumato e saporito che sarebbe un peccato sprecare.
Quest’anno ci ho fatto due cose, la marmellata di cedro e la cedrata, ma oggi vi parlo solamente della marmellata di cedro (la cedrata potete sbirciarla su Instagram di Labna!).
Leggi la ricetta originale

© 2017 Labna. Tutti i diritti riservati.


Torta con tahina, miele e fichi freschi

$
0
0

Qualche settimana fa Vered Guttman – una blogger che scrive di cucina su Haaretz – ha pubblicato per Rosh Hashanah una ricetta molto intrigante, una torta con tahina, miele e spezie che ha subito attirato la mia attenzione.
I lettori di Labna hanno notoriamente un debole per la tahina, sia nei piatti salati che nei dolci: potevo forse tirarmi indietro e non provare per voi questa promettente nuova ricetta? Certamente no!

Torta con tahina, miele e fichi freschi

Così mi sono messa all’opera e dopo 3 tentativi a partire dalla ricetta originale di Vered (comunque molto apprezzati dai miei colleghi, che consumano i miei esperimenti culinari) sono arrivata a quella che secondo me è una perfetta torta con tahina e miele. Somiglia a una normale torta al miele (lekach) di Rosh Hashanah, ma ha anche un deciso sapore di semi di sesamo, che ben si mescola con il profumo della noce moscata e del cardamomo inclusi nella ricetta.
Una volta perfezionata la ricetta, siccome mi piace concedermi un lusso, ho aggiunto alla torta originale anche dei fichi freschi. In questa stagione non so resistere ai fichi e ne compro sempre più di quanti possa mangiarne senza fare indigesitone… ditemi che non sono l’unica!
Leggi la ricetta originale

© 2017 Labna. Tutti i diritti riservati.

Jødekager

$
0
0

Dato che Dicembre è alle porte, ho iniziato a pensare un po’ alle ricette di Natale e a quelle di Channukkah. Come ogni anno, volevo testare qualche ricetta nuova per le feste, e la prima che mi è venuta in mente sono i biscotti di cui vi parlo oggi, gli jødekager (letteralmente, torte degli ebrei).
Gli jødekager sono uno degli esperimenti culinari che avevo intenzione di fare da mesi: aspettavo con pazienza che arrivasse la stagione giusta!

Jødekager

Dopo aver tenuto la ricetta lungamente riposta nella mia to do list su Pinterest, insieme ad altri tipi di biscotti natalizi che intendo testare per Natale e/o Channukkah, come i frollini allo zenzero con cannella e cardamomo che ho visto tra le ricette di Natale sul sito di Galbani, mi sono finalmente decisa! Era giunto il momento di provare questi dolcetti speziati dal nome curioso e dalla storia misteriosa!
La mia pazienza è stata premiata: i biscotti degli ebrei sono, in effetti, molto facili e buoni, una ricetta perfetta per fronteggiare i rigori dell’inverno e la sottile malinconia che spesso le feste portano con sé.
Leggi la ricetta originale

© 2017 Labna. Tutti i diritti riservati.

Castagnole ebraiche ai pinoli per Channukkah

$
0
0

In occasione delle feste ebraiche, come ad esempio per Channukkah, la festa che inizia domani, cerco sempre di sperimentare qualcosa di nuovo. A Channukkah non possono mancare latkes, sufganyot e levivot, ma non vorremo mica essere pigri e preparare solo ricette già fatte e rifatte mille mila volte, no?

Castagnole ebraiche ai pinoli

Così ho messo mano ai miei moltissimi libri di cucina ebraica e ho spolverato un vecchio volumetto intitolato Poesia nascosta, dal quale ho pescato una ricetta che suonava promettente, quella delle castagnole ebraiche ai pinoli di cui vi parlo oggi.
Leggi la ricetta originale

© 2017 Labna. Tutti i diritti riservati.

Anzac biscuits

$
0
0

Gli ANZAC biscuits sono dei biscotti buonissimissimi a base di fiocchi d’avena e farina di cocco, morbidi al centro e croccanti ai bordi, con un gusto di burro fuso e caramello che… niente, se non li avete provati non potete immaginarlo, bisogna assaggiarli per farsi un’idea.

Anzac biscuit

Ci sono diverse ipotesi sulla storia degli ANZAC biscuits; la prima, più nota, è che delle gallette d’avena e cocco venissero mandate dalle mogli ai soldati delle forze armate australiane e neozelandesi (ANZAC) in servizio all’estero, in virtù della loro lunga conservazione; un’altra versione della storia è che questi biscotti fossero distribuiti in occasione di eventi benefici di foundraising a favore dei soldati nelle forze armate locali. In ogni caso, questi biscotti sono diventati un classico della cucina australiana e sono indelebilmente associati all’ANZAC day, il giorno dedicato alla commemorazione dei caduti in guerra in Australia e Nuova Zelanda.
Nessuna di queste storie, però è quella che vorrei raccontarvi oggi: per me, questi biscotti hanno un valore sentimentale e portano con sè una piccola storia personale che ho voglia di condividere con voi per iniziare in dolcezza l’anno nuovo.
Leggi la ricetta originale

© 2018 Labna. Tutti i diritti riservati.

Muffin senza glutine al caffè

$
0
0

Durante la festa ebraica di Pesach sono sempre molto produttiva in cucina: mi diverte affrontare la sfida di cucinare piatti dolci e salati rinunciando a tutti i cereali per una settimana. Improvvisamente capisco meglio anche le difficoltà dei celiaci, che si trovano a fare a meno di ingredienti che io considero “essenziali” nella mia cucina non per qualche giorno soltanto, ma per tutto l’anno.

Muffin al caffè senza glutine

Per questo nelle prossime settimane – anche quando sarà finito Pesach – vedrete piano pianino comparire su Labna le ricette senza farine (e quindi senza glutine) che ho preparato in questi giorni: spero che siano utili non solo a chi festeggia la Pasqua ebraica, ma anche ai lettori di questo blog che siano celiaci o intolleranti al glutine. Oggi cominciamo con dei sofficissimi mini muffin senza glutine al caffè!
Leggi la ricetta originale

© 2018 Labna. Tutti i diritti riservati.

Biscotti di mandorle senza glutine con gocce di cioccolato

$
0
0

Tra le ricette senza farina/senza glutine che ho preparato per la festa ebraica di Pesach in questi giorni, la novità di maggior successo sono stati questi biscotti di mandorle senza glutine con le gocce di cioccolato.

Biscotti di mandorle senza glutine

Non hanno sbaragliato come speravo la concorrenza degli amaretti della nonna, che restano i preferiti di tutta la famiglia, ma ci sono andati piuttosto vicini.
Leggi la ricetta originale

© 2018 Labna. Tutti i diritti riservati.

Muffin magici al burro di arachidi, facilissimi e senza glutine

$
0
0

Da quando ho iniziato ad andare in palestra – ormai più di 6 mesi fa – ho cercato di cambiare anche la mia alimentazione: ho abbandonato la dieta vegetariana (ebbene sì!), aumentato le proteine e ridotto molto i carboidrati. I risultati, mi dicono, sono positivi. Tuttavia, la mia passione per la cucina è rimasta tanto intensa quanto in passato, quindi ho dovuto cambiare il mio modo di preparare il cibo per non rinunciare a divertirmi ai fornelli ma al contempo non vanificare tutti i miei sforzi sportivi. Così mi son messa su Pinterest e ho creato una board chiamata Healthier baking, dove ho raccolto centinaia di ricette “più sane” (light, vegan, paleo, gluten free ecc.) da provare prossimamente.

I muffin magici al burro di arachidi di cui vi parlo oggi sono praticamente un miracolo, definirli magici è quasi riduttivo: sono senza farina e senza latticini, hanno solo 5 ingredienti e si preparano in 5 minuti nel frullatore.
Leggi la ricetta originale

© 2018 Labna. Tutti i diritti riservati.


Biscotti vegani ai fiocchi d’avena

$
0
0

Una delle mie ossessioni del momento, in questa fase “dietetica” della mia vita, sono i fiocchi d’avena. Da quando ho scoperto che il loro alto contenuto di fibre e proteine mi fa sentire sazia per ore e ore, cerco di infilarli in molte delle ricette che cucino, soprattutto in quelle per la colazione e la merenda.

Biscotti d'avena

Così sono nati questi croccanti biscotti vegani ai fiocchi d’avena, che uso come alternativa all’overnight oat o al porridge quando al mattino sono davvero di corsa e mi serve qualcosa da sgranocchiare per via.
Leggi la ricetta originale

© 2018 Labna. Tutti i diritti riservati.

Torta di mele invisibile

$
0
0

Le mele, insieme al miele, sono uno degli ingredienti tipici del capodanno ebraico, Rosh Hashanah, che festeggiamo domani sera. Per questo tutti gli anni in corrispondenza della festa mi prende una voglia incontenibile di provare nuove ricette di torte di mele; ogni famiglia ne ha una (o più di una) nel cassetto, quella della mamma, quella della nonna, della vicina di casa… pochi dolci sono semplici, umili e “universali” come la torta di mele.

Torta di mele invisibile

Così anche quest’anno mi sono cimentata in una nuova torta di mele: d’altronde, non lo faccio mica perchè sono golosa, lo faccio solo per celebrare adeguatamente Rosh Hashanah! :)
La torta prescelta arriva dal blog Eryn et sa folle cuisine: si chiama torta di mele invisibile perchè è fatta con davvero pochissimo impasto e quasi solo mele. Il risultato? Una torta morbida e umida, dolce al punto giusto, che sa davvero intensamente di mele.
Leggi la ricetta originale

© 2018 Labna. Tutti i diritti riservati.

Marmellata di cedro e agrumi (ricetta con l’etrog per dopo Sukkot)

$
0
0

Mentre noi eravamo affaccendati in altre faccende, colpevolmente dimentichi di questo blog, la festa ebraica di Succot è iniziata… e terminata!
By the way, per chi non se la ricordasse dagli anni scorsi, nell’apposita pagina di Labna dedicata a Succot trovate tutta la storia, le tradizioni e le ricette di questa festa.

Marmellata di cedro (etrog) e agrumi

Gli elementi iconici di Sukkot – come indicato nella Bibbia* – sono il lulav – un mazzo di rami composto da mirto, palma, salice – e l’etrog, cioè il cedro, entrambi utilizzati per la preghiera. Il problema che mi si pone ogni anno è cosa fare dopo la fine di Succot con il cedro avanzato, un frutto profumato e saporito che sarebbe un peccato sprecare.
Quest’anno ci ho fatto due cose, la marmellata di cedro e la cedrata, ma oggi vi parlo solamente della marmellata di cedro (la cedrata potete sbirciarla su Instagram di Labna!).
Leggi la ricetta originale

© 2018 Labna. Tutti i diritti riservati.

Torta con tahina, miele e fichi freschi

$
0
0

Qualche settimana fa Vered Guttman – una blogger che scrive di cucina su Haaretz – ha pubblicato per Rosh Hashanah una ricetta molto intrigante, una torta con tahina, miele e spezie che ha subito attirato la mia attenzione.
I lettori di Labna hanno notoriamente un debole per la tahina, sia nei piatti salati che nei dolci: potevo forse tirarmi indietro e non provare per voi questa promettente nuova ricetta? Certamente no!

Torta con tahina, miele e fichi freschi

Così mi sono messa all’opera e dopo 3 tentativi a partire dalla ricetta originale di Vered (comunque molto apprezzati dai miei colleghi, che consumano i miei esperimenti culinari) sono arrivata a quella che secondo me è una perfetta torta con tahina e miele. Somiglia a una normale torta al miele (lekach) di Rosh Hashanah, ma ha anche un deciso sapore di semi di sesamo, che ben si mescola con il profumo della noce moscata e del cardamomo inclusi nella ricetta.
Una volta perfezionata la ricetta, siccome mi piace concedermi un lusso, ho aggiunto alla torta originale anche dei fichi freschi. In questa stagione non so resistere ai fichi e ne compro sempre più di quanti possa mangiarne senza fare indigesitone… ditemi che non sono l’unica!
Leggi la ricetta originale

© 2018 Labna. Tutti i diritti riservati.

Jødekager

$
0
0

Dato che Dicembre è alle porte, ho iniziato a pensare un po’ alle ricette di Natale e a quelle di Channukkah. Come ogni anno, volevo testare qualche ricetta nuova per le feste, e la prima che mi è venuta in mente sono i biscotti di cui vi parlo oggi, gli jødekager (letteralmente, torte degli ebrei).
Gli jødekager sono uno degli esperimenti culinari che avevo intenzione di fare da mesi: aspettavo con pazienza che arrivasse la stagione giusta!

Jødekager

Dopo aver tenuto la ricetta lungamente riposta nella mia to do list su Pinterest, insieme ad altri tipi di biscotti natalizi che intendo testare per Natale e/o Channukkah, come i frollini allo zenzero con cannella e cardamomo che ho visto tra le ricette di Natale sul sito di Galbani, mi sono finalmente decisa! Era giunto il momento di provare questi dolcetti speziati dal nome curioso e dalla storia misteriosa!
La mia pazienza è stata premiata: i biscotti degli ebrei sono, in effetti, molto facili e buoni, una ricetta perfetta per fronteggiare i rigori dell’inverno e la sottile malinconia che spesso le feste portano con sé.
Leggi la ricetta originale

© 2018 Labna. Tutti i diritti riservati.

Viewing all 128 articles
Browse latest View live